Fimosi

“Restringimento del prepuzio”: è questa le definizione più classica che viene attribuita alla fimosi. In realtà, come vedremo nella trattazione dell’articolo, la condizione potrebbe nascondere disturbi più gravi di una “semplice” stenosi (restringimento) prepuziale, non tanto per la fimosi in sé, piuttosto per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non è preciso parlare di vera e propria malattia, poiché la fimosi indica piuttosto una peculiarità della morfologia anatomica genitale maschile, tale da originare possibili complicazioni o malattie [tratto da http://www.fimosi.com/].

Generalità

Il prepuzio rappresenta il foglietto muco-cutaneo retrattile che avvolge il glande del pene: in caso di fimosi, la stenosi prepuziale impedisce il vero e proprio scoperchiamento del glande, rendendo dolorosi non solo i rapporti sessuali (dispareunia), ma anche la semplice erezione. Nella fimosi grave, l’uomo potrebbe lamentare addirittura fastidio o dolore alla minzione: in simili frangenti, il paziente potrebbe incorrere anche in un progressivo restringimento del meato uretrale (orifizio esterno dell’uretra, ubicato all’estremità del pene).
In altre parole, la fimosi rappresenta una condizione anatomica in cui le dimensioni del foglietto prepuziale non sono sufficienti per il corretto scorrimento del glande.

Classificazione

Esistono più tipologie di fimosi: a tal proposito, si possono individuare diverse sottocategorie:

  • Fimosi congenita: la stenosi prepuziale è presente sin dalla nascita. In simili circostanze, l’intervento chirurgico è consigliato solamente quando la fimosi degenera nella forma serrata (il paziente lamenta serie difficoltà ad urinare) o quando la conformazione del prepuzio è tale da impedire la corretta igiene intima. Le terapie consigliate per rimediare alla fimosi sono contraddittorie: alcuni medici consigliano l’esercizio di scorrimento ai soggetti che presentano fimosi, utile per aumentare l’elasticità della pelle; per contro, alcuni testi sconsigliano la cosiddetta ginnastica prepuziale, in particolare ai bambini,  considerata addirittura la più comune causa di fimosi acquisita. [tratto da Chirurgia pediatrica. Approccio e gestione del bambino con problemi chirurgicidi G. B. Parigi].
  • Fimosi acquisita: occasionalmente insorge in seguito a processi flogistici al glande/prepuzio (balanopostitebalanite xerotica obliterans), infezioni batteriche genitali, dermatite ammoniacale e, talvolta, anche a causa della ginnastica prepuziale sopra citata. In condizioni affini, non è raro che il paziente lamenti un progressivo restringimento del prepuzio: quando la condizione peggiora, il paziente solo difficilmente è in grado di coprire nuovamente il glande con il foglietto muco-cutaneo prepuziale. In tal caso, è consigliato il trattamento chirurgico.
  • Fimosi non serrata: lo scoperchiamento del glande è possibile, seppur parzialmente, durante l’erezione. In simili circostanze, la condizione potrebbe evolvere in parafimosi(soffocamento del glande), da cui deriva l’impossibilità di rivestire nuovamente il balano stesso.
  • Fimosi serrata: la forma di fimosi che provoca maggiori disturbi fisico-psicologici nell’uomo, poiché provoca non solo dolore alla minzione, ma anche un pene flaccido, che in alcune circostanze potrebbe rappresentare un disturbo notevolmente imbarazzante e spiacevole.

Complicanze della fimosi

La fimosi, come già analizzato, non è una malattia ma una particolare conformazione anatomica dei genitali maschili: in presenza di fimosi, il paziente risulta maggiormente a rischio di balanopostiti, postiti o balaniti in forma acuta, poiché viene facilitato il ristagno di smegma o di urina in situ, a sua volta possibile fattore scatenante per le infezioni. Il prepuzio appare dolente, talvolta pruriginoso, arrossato; spesse volte, dal meato uretrale, fuoriesce una sostanza giallastra che crea irritazione.
Una cascata di eventi a catena, quindi che, peggiorando, potrebbe generare dolorose calcificazioni a livello del foglietto prepuziale interno. In simili frangenti, sembra che il paziente sia maggiormente a rischio di forme neoplastiche a livello genitale (es. carcinoma al pene).
Quando la fimosi è accompagnata da frenulo breve, in genere il paziente viene sottoposto ad una circoncisione o ad un’operazione di allungamento del frenulo.
La parafimosi, sopra accennata, consiste nello strangolamento del glande e potrebbe complicare la fimosi preesistente. La parafimosi potrebbe essere causa di congestione del glande e di edema a livello del prepuzio, per poi generare a sua volta ulcerazione e necrosi del tessuto prepuziale. È consigliato l’intervento chirurgico, la circoncisione oppure un intervento di chirurgia plastica volto ad allargare l’orifizio prepuziale. [tratto da Chirurgia, volumi 1-2 di R. Dionigi].

Diagnosi

La diagnosi si basa sull’osservazione clinica, che dev’essere effettuata dal medico; in genere non sono necessarie biopsia od altri esami invasivi, fatta eccezione per quei pazienti che, oltre a presentare fimosi, lamentano anche difficoltà e bruciore durante la minzione. In quest’ultimo caso, è consigliato un esame più approfondito alle vie urinarie, associato ad una flussometria, ovvero la misurazione del volume di urina escreta per unità di tempo.

Terapia

Generalmente, la fimosi congenita non rappresenta una condizione grave, quindi, a meno che il paziente non riscontri altri disturbi, non è necessario alcun intervento chirurgico, né altri trattamenti.
In caso di fimosi appena accennata, il medico potrebbe prescrivere al paziente pomate a base di sostanze steroidee, associando pochi e delicati movimenti volti a scoprire il glande, che non devono essere frequenti, poiché potrebbero addirittura aggravare la condizione.
Nei pazienti che, oltre a presentare stenosi prepuziale, manifestano un evidente disturbo della minzione, la circoncisione potrebbe essere una soluzione efficace: in casi analoghi, infatti, l’incapacità di urinare in modo naturale e semplice potrebbe provocare serie complicanze, in particolare a livello renale.
Altra opzione per il trattamento della fimosi, in sostituzione alla circoncisione, è rappresentata dall’allargamento dell’orifizio prepuziale e/o dall’allungamento del frenulo breve.